Il calcolo della tariffa oraria della macchina è una componente centrale del calcolo dei costi nella produzione e nell'ingegneria meccanica. Una tariffa oraria precisa consente alle aziende di calcolare realisticamente i costi di produzione, di offrire prezzi competitivi e di operare in modo redditizio a lungo termine. Ma come si calcola correttamente la tariffa oraria della macchina?
La tariffa oraria della macchina descrive i costi sostenuti per ogni ora di utilizzo della macchina. Essa comprende non solo i costi operativi diretti, come il consumo di energia, ma anche i costi indiretti, come la manutenzione, le riparazioni, l'ammortamento e il costo della manodopera per il funzionamento della macchina. Per calcolare con precisione la tariffa oraria della macchina, è necessario prendere in considerazione diversi fattori di costo.
In primo luogo, i costi di acquisizione della macchina svolgono un ruolo significativo. Questi vengono ammortizzati nel corso della vita utile della macchina e influenzano i costi orari. Occorre inoltre tenere conto dei costi di manutenzione e riparazione regolari, che influenzano i costi operativi a lungo termine. Il consumo energetico varia a seconda del tipo di macchina ed è un altro fattore chiave che determina la tariffa oraria della macchina.
Nel calcolo devono essere inclusi anche i costi di manodopera per il funzionamento della macchina. Questi includono non solo i salari, ma anche altri costi sociali derivanti dal funzionamento. Anche la vita utile della macchina e il suo utilizzo giocano un ruolo decisivo. Una macchina utilizzata solo sporadicamente comporta costi orari più elevati, poiché i costi fissi devono essere ripartiti su un numero inferiore di ore di funzionamento. Una macchina ben utilizzata, invece, comporta costi orari inferiori, poiché viene utilizzata in modo più efficiente.
La tariffa oraria della macchina viene calcolata attribuendo tutti i costi rilevanti al periodo di utilizzo previsto della macchina. I costi più importanti comprendono i costi di acquisto, che vengono ammortizzati nel corso della vita utile della macchina, nonché i costi di manutenzione e riparazione. A questi si aggiungono i costi energetici per il funzionamento e i costi del personale per il funzionamento e il monitoraggio. La somma totale di questi costi viene poi divisa per il tempo effettivo di funzionamento della macchina per determinare la tariffa oraria esatta della macchina.
Il calcolo preciso della tariffa oraria della macchina è di grande importanza per le aziende. Aiuta a registrare in modo realistico i costi di produzione e a calcolare prezzi competitivi sulla base di questi. Se la tariffa oraria della macchina è troppo bassa, l'azienda può subire perdite perché i costi effettivi sono superiori ai ricavi previsti. Se invece la tariffa oraria è calcolata troppo alta, i potenziali clienti potrebbero essere scoraggiati, con un impatto negativo sulla competitività dell'azienda.