Cosa significa target costing?

Scoprite costdata®, il fornitore di servizi completi per l'ingegneria dei costi con il database dei costi più grande al mondo, l'esperienza negli acquisti e gli strumenti innovativi.
Seguiteci su
Obiettivo di costo

Che cos'è il target costing?

Nel mondo degli affari altamente competitivo di oggi, le aziende devono costantemente cercare modi per ottimizzare i costi e allo stesso tempo sviluppare prodotti che soddisfino le esigenze dei clienti. Un metodo che aiuta in questo senso è il cosiddetto "target costing". Questo concetto è particolarmente importante nelle prime fasi dello sviluppo di un prodotto, in quanto fornisce una chiara guida su quanto dovrebbe costare un prodotto per avere successo sul mercato. Ma cosa si nasconde esattamente dietro questo termine e come può aiutare un'azienda a raggiungere i propri obiettivi?

Il target costing è una strategia di gestione dei costi che mira a minimizzare i costi totali del ciclo di vita di un prodotto, dallo sviluppo alla produzione. L'idea di base è semplice: invece di calcolare i costi dopo lo sviluppo di un prodotto, il target costing determina in anticipo il prezzo accettabile per un prodotto, sulla base delle analisi di mercato e delle esigenze dei clienti. Il margine di profitto target e i costi di distribuzione vengono poi dedotti da questo prezzo per determinare i costi di produzione massimi consentiti.

Quali sono i vantaggi del target costing?

Il target costing offre alle aziende una serie di vantaggi che contribuiscono a rafforzare la loro posizione sul mercato e a ottimizzare i processi interni. Un vantaggio fondamentale del target costing è la sua costante attenzione al cliente. Poiché il metodo si basa sulle esigenze e sulla disponibilità a pagare dei clienti, garantisce che i prodotti sviluppati non solo siano commerciabili, ma soddisfino anche le aspettative di valore del cliente. Ciò significa che le aziende possono offrire prodotti che soddisfano effettivamente le esigenze del mercato.

Un altro vantaggio fondamentale è il controllo dei costi fin dall'inizio. La definizione di un quadro di riferimento per i costi in una fase iniziale impedisce che un prodotto provochi costi inaspettatamente elevati in una fase successiva dello sviluppo o della produzione. In questo modo si riduce al minimo il rischio di sviluppare un prodotto non redditizio a causa dei costi eccessivi. In questo modo, le aziende possono identificare ed evitare le trappole dei costi in una fase iniziale.

Il target costing promuove anche la collaborazione interna all'azienda. Poiché i diversi reparti devono lavorare a stretto contatto per raggiungere i costi target, la comunicazione e l'efficienza migliorano. Questa cooperazione trasversale contribuisce a garantire che tutti i soggetti coinvolti lavorino per un obiettivo comune, con il risultato di un processo di sviluppo più fluido ed efficace.

Il target costing consente inoltre alle aziende di ottenere un vantaggio competitivo. Grazie alla capacità di offrire prodotti a prezzi competitivi, le aziende si posizionano meglio rispetto alla concorrenza. Le aziende che applicano con successo il target costing sono in grado di fornire prodotti di alta qualità a prezzi competitivi, il che le aiuta ad aumentare la loro quota di mercato.

A lungo termine, il target costing aiuta anche a ridurre i costi. Applicando costantemente questo approccio in diversi cicli di prodotto, le aziende possono continuare a ottimizzare i loro processi produttivi e a ridurre i costi complessivi. Questa attenzione a lungo termine per l'aumento dell'efficienza e la riduzione dei costi aiuta le aziende a rimanere redditizie nel lungo periodo e a garantire la loro competitività.

Qualità e affidabilità per le aziende più importanti